Ustioni

Che cos’è un’ustione?

Le ustioni sono fra gli infortuni più frequenti della vita quotidiana. Incidenti di questo tipo si verificano con maggiore frequenza in ambiente domestico, in particolare in cucina o in giardino.

Nella metà dei casi circa, l’ustione è provocata dal contatto con un liquido bollente, con una fiamma oppure con un oggetto molto caldo. Le ustioni derivanti da esplosioni, fattori chimici, esposizione a fonti luminose o alle radiazioni sono invece molto meno frequenti. Gli arti superiori, seguiti dalla testa e dagli arti inferiori, sono le zone maggiormente colpite, e le mani risultano coinvolte nella metà dei casi.

Tipologie di ustioni

Le ustioni sono per definizione lesioni della pelle e talvolta dei tessuti sottostanti. Ne esistono quattro tipologie:

Termiche
Provocate dal contatto con un oggetto o con un liquido molto caldo, o da un’esplosione. Tuttavia, anche il freddo, quando intenso, può causare un’ustione.
Chimiche
Causate da una sostanza caustica (ad esempio, un acido).
Elettriche
Originate dal contatto con una sorgente elettrica o un arco voltaico.
Da radiazioni
Dovute sostanzialmente ai raggi ultravioletti del sole, ai raggi X oppure alle radiazioni nucleari.
Ma come si valuta la gravità di un’ustione?

La gravità di un’ustione cutanea dipende da tre fattori principali: profondità, estensione e localizzazione delle lesioni.

Ustione di primo grado: arrossamento marcato con dolore moderato e interessamento solo dello strato cutaneo superficiale. La pelle, per il resto, risulta integra. Esempio tipico: un colpo di sole.

Ustione di secondo grado superficiale: comparsa di vescicole piene di liquido trasparente, segno che l’epidermide è andata quasi totalmente distrutta. La lesione è intensamente arrossata e dolente.

Ustione di secondo grado profonda: comparsa immediata di numerose vescicole. Il dolore, tuttavia, è meno marcato a causa della distruzione delle terminazioni nervose. La lesione appare di colore rosaceo-biancastro.

Ustione di terzo grado: indolore e di colore bruno, bianco o nero. Epidermide e derma sono completamente distrutti.

Si determina in base alla percentuale della superficie corporea totale. Per il calcolo si può anche utilizzare il palmo della mano, che rappresenta l’1% della superficie corporea.

L’interessamento di alcune zone, nello specifico il viso, le mani, i piedi e il perineo, deve destare allarme.

Esistono anche altri fattori da prendere in considerazione, come l’età della persona (bambini al di sotto dei 5 anni o adulti oltre i 60 anni) o la presenza di un’eventuale malattia cronica (ad esempio insufficienza cardiaca o respiratoria, oppure diabete). Se l’ustione presenta uno dei seguenti criteri di gravità, chiamare il 118.

Come si tratta un’ustione?

Un’ustione equivale a una distruzione della cute. Mentre le ustioni di primo grado guariscono spontaneamente (dopo una leggera desquamazione), quelle di secondo e terzo grado richiedono cure specifiche da parte di un professionista sanitario.

UrgoTul è la soluzione Urgo Medical più appropriata per le ustioni. Grazie alla matrice TLC, la medicazione mantiene l’ambiente umido, permette cure senza dolore per il paziente e stimola la proliferazione dei fibroblasti e la sintesi del collagene e dell’acido ialuronico, favorendo la guarigione.

Riferimenti bibliografici:
Assurance Maladie. “Comment reconnaître rapidement la gravité d’une brûlure ?”. Sito internet Ameli-sante.fr, 2015. Disponibile al seguente link: http://www.ameli-sante.fr/brulures/comment-reconnaitre-rapidement-la-gravite-dune-brulurenbsp.html .

Potrebbe interessarti anche...
URGOSTART PLUS
Leggi tutto
URGOTUL
Leggi tutto
URGOCLEAN AG
Leggi tutto

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE SOLUZIONI URGO?

Siamo sempre a disposizione per fornire informazioni sulle nostre soluzioni e attività.
SCROLL UP